Slide Slide Slide Slide Slide Slide Slide Slide Slide
<< > || >>

  • Le camere verranno assegnate dopo le 15:00 e devono essere lasciate entro e non oltre le 10:30.
  • Eventuali cambi di orario dovranno essere concordati nelle 24 ore precedenti.
  • È richiesto un documento d'identità valido.
  • In caso di mancato arrivo, la disdetta della prenotazione va effettuata non oltre il quarto giorno precedente la data di arrivo, tramite il sito www.bosabb.it utilizzando il form dei contatti o per email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lo Short Lets non prevede nessun orario di rientro in quanto al momento del vostro arrivo vi forniremo le chiavi per poter essere indipendenti per tutta la durata del soggiorno a Bosa.
  • Siete pregati di comunicarci in anticipo l'orario previsto per il vostro arrivo.
  • La modalità di pagamento è in contanti, da corrispondere al momento del check-in.
 
What do you want to do ?
New mail

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

'

 

www.comune.bosa.or.it

www.aeroportodialghero.it

www.geasar.it/

www.sogaer.it

www.trenitalia.com

www.arst.sardegna.it

WWW.bb30.it

www.italia-turismo-srl.it

Ospedale di Bosa tel. 0785 225100

Pronto Soccorso Bosa tel. 0785 225361 - 0785 225367

Carabinieri Bosa  tel. 0785 373116

Carabinieri numero emergenza tel.112

Polizia - Commissariato Macomer tel. 0785 22321

Polizia numero emergenza tel.113

Vigili del Fuoco tel. 0785 70070

Croce Rossa Italiana Bosa tel. 0785 376064

Guardia Costiera Bosa tel. 0785 375068

Farmacia Sardu tel.0785 373132

Farmacia Solinas tel. 0785 373128

 

 

 

 

 

 

 

Narra una leggenda che Calmedia, moglie o figlia di Sardo, giunta nella vallata attraversata dal Temo, colpita dalla bellezza dei luoghi, abbia deciso di fermarsi e di fondare una città che da lei avrebbe preso nome. La città di Calmedia, nella località oggi detta Calameda, sarebbe stata nell'antichità un fiorente centro culturale, e avrebbe per secoli convissuto con la vicina Bosa, con cui si sarebbe infine confusa.

In realtà, già un'epigrafe fenicia (oggi perduta), databile al IX secolo a.C., documenta per la prima volta l'esistenza di un etnico collettivo Bs'n, un toponimo forse mediterraneo, d'incerta etimologia.

L'etnico latino bosanus è attestato ancora in un'iscrizione della prima età imperiale, e il nome di Bosa compare in questa forma in Tolomeo nell'Itinerario di Antonino, nella Cosmografia dell'Anonimo Ravennate, e per tutto il Medioevo.

La zona fu abitata già in epoca preistorica e protostorica, come dimostrano le numerose Domus de janas (per es. a Coroneddu, Ispilluncas, Monte Furru, Silattari, Tentizzos) e i nuraghi (per es. a Monte Furru).

Nulla di certo si consce dello stanziamento fenicio-punico. I fenici dovettero usare per l'approdo la foce del fiume Temo (allora all'altezza di Terrìdi), riparata dalle mareggiate dall'Isola Rossa, e dal maestrale dal colle di Sa Sea. Forse proprio lì, o secondo l'ipotesi maggiormente accettata nella vallata di Messerchimbe, più all'interno e sulla sponda sinistra del fiume, i fenici svilupparono un centro abitato.

In in età romana la città, che in un primo tempo pare aver mantenuto l'ordinamento punico, con la magistratura dei suffeti, divenne, forse dalla prima età imperiale, un municipio con un proprio ordine di decurioni. Attraversata dalla strada costiera occidentale, che superava il Temo a Pont'ezzu, Bosa era collegata direttamente a sud con Cornus (presso l'odierna S. Caterina di Pittinuri) e a nord con Carbia (N.S. di Calvia), località situata alla periferia di Alghero). Del porto di Terredì restano ancora tracce di bitte per l'attracco delle barche.

In età bizantina l'abitato era, invece, posto con sicurezza sulla riva sinistra del Temo, presso il lugo della Chiesa di San Pietro extra muros. La città subì per tutto il Medioevo le scorrerie degli arabi, tuttavia non perse la sua importanza: fu capoluogo della Curatoria di Planargia, nel Giudicato di Logudoro e sede vescovile. In un periodo compreso tra il sesto e il settimo decennio del Mille ed il 1073 si provvide alla costruzione della chiesa cattedrale dedicata a S. Pietro.
 

Gli eventi successivi segnarono, per Bosa, l'ingresso prima (1328) nel Giudicato di Arborea, ed - n in seguito - il passaggio al controllo della Corona d'Aragona (1410). Il 30 settembre 1499 una prammatica di Ferdinando il Cattolico la inserì tra le città reali, concedendole i privilegi connessi a tale titolo; essa restò tuttavia infeudata ai Villamarina, di cui - anzi - il 18 luglio 1512, divenne possedimento allodiale.

Morta senza eredi Isabella di Villamarina, il re Filippo II di Spagna sequestrò il territorio riunendolo al patrimonio regio. Da allora Bosa divenne a tutti gli effetti una città reale, cessando di essere sotto un'autorità feudale. Nel 1565, per ordine del re, e su richiesta dello stamento militare, vennero tradotti in lingua catalana gli statuti di Bosa, originariamente in italiano o in sardo.